CORSO FUNI
CORSO FUNI
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008, è stato introdotto l’obbligo di formazione specifica del personale addetto ai lavori in quota. L’articolo 107 del D.Lgs. 81/2008 fornisce una definizione di lavoro in quota come “l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”. L’articolo 115 del D.Lgs 81/2008 descrive i sistemi di arresto caduta necessari qualora non fossero state adottate le misure di protezione collettiva previste. L’articolo 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
CORSO FUNI MODULO BASE Fornire le competenze necessarie (conoscenze ed abilità), per effettuare lavori in quota con accesso e posizionamento mediante funi, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (All. XXI). A chi è rivoltoOperatori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di informare e formare gli addetti ai lavori in fune, sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili, sui rischi connessi ai lavori in quota, sui DPI specifici e i diversi tipi di ancoraggio e di addestrare i lavoratori mediante l’applicazione delle tecniche e procedure operative compresa l’evacuazione e il salvataggio.
|
CORSO FUNI MODULO BASE CON ATTIVITA’ LAV. SU ALBERI, SITI NATURALI ED ARTIFICIALI: Fornire le competenze necessarie (conoscenze ed abilità), per effettuare lavori in quota con accesso e posizionamento mediante funi, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (All. XXI). A chi è rivoltoOperatori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di informare e formare gli addetti ai lavori in fune, sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili, sui rischi connessi ai lavori in quota, sui DPI specifici e i diversi tipi di ancoraggio e di addestrare i lavoratori mediante l’applicazione delle tecniche e procedure operative compresa l’evacuazione e il salvataggio.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
LAVORO IN QUOTA CON FUNI SU SITI NATURALI E ARTIFICIALI (MODULO A): Fornire le competenze necessarie (conoscenze ed abilità), per effettuare lavori in quota con accesso e posizionamento mediante funi, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (All. XXI). A chi è rivoltoOperatori che impiegano sistemi d’accesso e posizionamento mediante funi, in possessodella attestazione di frequenza e superamento della verifica finale del modulo Base. ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di informare e formare gli addetti ai lavori in fune, sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili, sui rischi connessi ai lavori in quota, sui DPI specifici e i diversi tipi di ancoraggio e di addestrare i lavoratori mediante l’applicazione delle tecniche e procedure operative compresa l’evacuazione e il salvataggio.
|
AGGIORNAMENTO LAVORO IN QUOTA CON FUNI SU SITI NATURALI E ARTIFICIALI (MODULO A): Fornire le competenze necessarie (conoscenze ed abilità), per effettuare lavori in quota con accesso e posizionamento mediante funi, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (All. XXI). A chi è rivoltoOperatori che impiegano sistemi d’accesso e posizionamento mediante funi, in possesso della attestazione di frequenza e superamento della verifica finale del modulo Base. ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di informare e formare gli addetti ai lavori in fune, sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili, sui rischi connessi ai lavori in quota, sui DPI specifici e i diversi tipi di ancoraggio e di addestrare i lavoratori mediante l’applicazione delle tecniche e procedure operative compresa l’evacuazione e il salvataggio.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
LAVORO IN QUOTA CON FUNI Fornire le competenze necessarie (conoscenze ed abilità), per effettuare lavori in quota con accesso e posizionamento mediante funi, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (All. XXI). A chi è rivoltoOperatori che impiegano sistemi d’accesso e posizionamento mediante funi, in possesso della attestazione di frequenza e superamento della verifica finale del modulo Base. ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di informare e formare gli addetti ai lavori in fune, sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili, sui rischi connessi ai lavori in quota, sui DPI specifici e i diversi tipi di ancoraggio e di addestrare i lavoratori mediante l’applicazione delle tecniche e procedure operative compresa l’evacuazione e il salvataggio nelle attività sugli alberi.
|
AGGIORNAMENTO ATTIVITA’ LAVORATIVE Fornire le competenze necessarie (conoscenze ed abilità), per effettuare lavori in quota con accesso e posizionamento mediante funi, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (All. XXI). A chi è rivoltoOperatori che impiegano sistemi d’accesso e posizionamento mediante funi, in possesso della attestazione di frequenza e superamento della verifica finale del modulo Base. ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di informare e formare gli addetti ai lavori in fune, sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili, sui rischi connessi ai lavori in quota, sui DPI specifici e i diversi tipi di ancoraggio e di addestrare i lavoratori mediante l’applicazione delle tecniche e procedure operative compresa l’evacuazione e il salvataggio.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
CORSO PREPOSTO CON FUNZIONE DI SORVEGLIANZA DEI LAVORI IN QUOTA CON FUNI: Fornire le competenze necessarie (conoscenze ed abilità), per effettuare lavori in quota con accesso e posizionamento mediante funi, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (All. XXI). A chi è rivoltoOperatori che impiegano sistemi d’accesso e posizionamento mediante funi, in possesso della attestazione di frequenza e superamento della verifica finale del modulo Base. ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di informare e formare gli addetti ai lavori in fune, sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili, sui rischi connessi ai lavori in quota, sui DPI specifici e i diversi tipi di ancoraggio e di addestrare i lavoratori mediante l’applicazione delle tecniche e procedure operative compresa l’evacuazione e il salvataggio.
|
AGGIORNAMENTO PREPOSTO CON FUNZIONE DI SORVEGLIANZA DEI LAVORI IN QUOTA CON FUNI: Fornire le competenze necessarie (conoscenze ed abilità), per effettuare lavori in quota con accesso e posizionamento mediante funi, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (All. XXI). A chi è rivoltoOperatori che impiegano sistemi d’accesso e posizionamento mediante funi, in possesso della attestazione di frequenza e superamento della verifica finale del modulo Base. ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di informare e formare gli addetti ai lavori in fune, sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili, sui rischi connessi ai lavori in quota, sui DPI specifici e i diversi tipi di ancoraggio e di addestrare i lavoratori mediante l’applicazione delle tecniche e procedure operative compresa l’evacuazione e il salvataggio.
|
Sede dei Corsi
Il corso si svolge presso il Centro di addestramento a Corciano (PG) in Loc. Taverne, Via A.Palazzeschi 28.
Per maggiori informazioni contattare
Segreteria Ente di Formazione:formazione@enteformazione.it