PRIMO SOCCORSO
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
Ogni azienda, per rispettare le indicazioni dell’art.18 del D.Lgs. 81/08 – Testo Unico per la sicurezza dei lavoratori, deve prevedere la presenza di uno o più addetti al primo soccorso.
Il ruolo dell’addetto è quello di assistere un eventuale infortunato, in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati. In funzione al rischio dell’attività sono stati tarati dalla legge programmi e durata della formazione e dell’aggiornamento obbligatorio.
Tali corsi sono rivolti a tutti coloro che ricoprono, su specifica designazione del Datore di Lavoro, il ruolo di addetto incaricato al primo soccorso e necessitano della prima formazione o dell’aggiornamento (obbligatoria max triennale).
Il Decreto Interministeriale n. 388/03 presenta una classificazione delle Aziende e Unità produttive orientata ad inquadrare le stesse in tre gruppi di rischio (Gruppo A, B e C).
Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali.
- Gruppo A
– aziende soggette ad obbligo di dichiarazione o notifica (D.P.R. 175/88 e poi D.Lgs. 334/99)
– centrali termoelettriche
– impianti e laboratori nucleari (artt. 7, 28 e 33 D.Lgs. 239/95)
– aziende estrattive ed altre attività minerarie (D.Lgs. 624/96)
– lavori in sotterraneo (D.P.R. 320/56)
– aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
– aziende con oltre 5 lavoratori ad alto indice infortunistico INAIL
– aziende agricole con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato
- Gruppo B
– aziende con 3 lavoratori ed oltre che non rientrano nel gruppo A
- Gruppo C
– aziende con un numero di lavoratori inferiore a 3 che non rientrano nel gruppo A
CORSO DI FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE
Obiettivi del corso
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Destinatari:
I destinatari del Corso sono i lavoratori designati al Primo Soccorso (D.Lgs 81/08; D.M. 388/03).
Tale figura può coincidere con il Datore di Lavoro (imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori), ma anche con i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, i Dirigenti e i Preposti.
Durata del corso
La durata del corso, come stabilito dalla normativa in vigore, varia in funzione della tipologia dell’ Azienda:
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Metodologia di svolgimento del corsoL’attività formativa sarà erogata attraverso lezioni frontali in aula con l’utilizzo di una metodologia didattica che privilegerà un modello di tipo interattivo caratterizzato da esercitazioni pratiche e confronti docenti discente. AttestatoAl termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno partecipato ad almeno il 90% del monte/ore previsto e superato la prova di valutazione finale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sede del CorsoIl corso si svolge presso il Centro di addestramento a Corciano (PG) in Loc. Taverne, Via A.Palazzeschi 28. Per maggiori informazioni contattareSegreteria Ente di Formazione: formazione@enteformazione.it |